Scambio giovanile "Sport for Inclusion"
Date del progetto: 10-19 novembre 2025 ( 10 novembre e 19 novembre sono giorni di viaggio).
Località: Berlino, Germania
Descrizione del progetto:
Sei interessato a scoprire come il cibo che mangi influisce sulla tua salute e sull’ambiente?
Ti piacerebbe imparare nuove ricette, conoscere alternative gustose e nutrienti alla carne e sviluppare le tue abilità culinarie in modo divertente e creativo? Questo Scambio Giovanile è un’opportunità unica per i giovani di approfondire la comprensione dell’alimentazione consapevole, della nutrizione e della sostenibilità attraverso laboratori interattivi, attività educative non formali ed esperienze pratiche. Insieme esploreremo la produzione alimentare, visiteremo fattorie e mercati locali e parteciperemo a discussioni su temi importanti come lo spreco alimentare, la sana alimentazione e l’impatto ambientale della produzione industriale di cibo.
Attraverso sessioni di cucina, sfide di gruppo e azioni volontarie come le raccolte di donazioni alimentari, non solo migliorerai le tue competenze culinarie, ma svilupperai anche capacità di lavoro di squadra, comunicazione e problem-solving
Requisiti per i partecipanti:
5 partecipanti 18-30. 1 team leader +30
Capacità di comunicare in inglese. Forte motivazione a partecipare e condividere esperienze con altri giovani. Disponibilità a prendere parte a tutte le attività del programma.
Informazioni per la partecipazione:
La partecipazione a questo progetto è aperta esclusivamente ai soci Young Effect 2025. Quota associativa: 30 Euro (questo contributo ci permette di attivare l'assicurazione per responsabilità civile in caso di danni provocati dai nostri delegati durante il progetto).
Vitto, alloggio e attività sono coperti dal finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
Non ci sono limiti sul numero di corsi o scambi ERASMUS+ a cui puoi partecipare. Il programma ERASMUS+ è aperto a tutti i giovani, siano essi studenti, lavoratori o disoccupati. Inoltre, possono partecipare persone di qualsiasi nazionalità purché in possesso di documenti italiani o di permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono avvenire esclusivamente dall’Italia, salvo diversi accordi con l’organizzazione estera.
Processo di candidatura:
Non c’è una data di scadenza fissa per la candidatura: i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato. Chi prima si candida, prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
A causa dell'alto numero di candidature, sarà possibile contattare inizialmente solo i candidati selezionati (solitamente entro una settimana dalla pubblicazione della call). Successivamente, i candidati in lista d’attesa verranno contattati, e infine verrà inviato un messaggio a coloro che non sono stati selezionati.
L'infopack contiene dati sensibili e non viene reso pubblico; per questo motivo viene inviato solo alle persone selezionate.
Compila il modulo di candidatura a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRAsw9B2Ufz9dVBg_ctxuDRRwL6gqPFpqPn3Z_vwytQTPoRg/viewform
Questo progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore, e la Commissione non è responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.