Scambio giovanile "Pathways to the future"
Date del progetto:
Visita preparatoria per il progetto: 05-08 aprile 2025 (2 posti disponibile). Chi partecipa alla visita preparatoria deve essere disponibile a partecipare al progetto di giugno.
Scambio Giovanile: 3 giugno-11 giugno 2025 (3 giugno e 11 giugno sono giorni di viaggio). È possibile partire e tornare solo dal territorio italiano. Il finanziamento copre solo i viaggi tra Italia e Spagna. Non è possibile arrivare dopo il 3 giugno e tornare prima dell'11 giugno.
Località: Mollina (Malaga) - Spagna
Descrizione del progetto:
Il mondo di oggi è pieno di sfide, ma è anche ricco di opportunità. Il progetto “Percorsi verso il Futuro: Inclusione, Resilienza e Sviluppo Giovanile” ha l’obiettivo di aiutarti a prepararti per il futuro, sia a livello personale che professionale. Vogliamo che tu sviluppi competenze fondamentali, ti senta una parte attiva della tua comunità e affronti il cambiamento con fiducia.
In questo scambio giovanile, ci concentreremo su tre tematiche principali strettamente collegate tra loro: •
Prepararti per il mercato del lavoro. Imparerai le competenze che ti aiuteranno a trovare e mantenere un buon lavoro, scoprirai i tuoi talenti e esplorerai come metterli in pratica.
Creare comunità inclusive. Imparerai come abbracciare la diversità come una forza, costruire connessioni con persone provenienti da contesti diversi e promuovere l’equità nella tua comunità.
Rafforzare il tuo benessere personale. Sappiamo che per affrontare il futuro è importante comprendere e prendersi cura delle nostre emozioni. Per questo ci concentreremo sul costruire resilienza, aiutandoti ad adattarti, imparare e crescere attraverso le sfide della vita.
Questo progetto riunirà partecipanti provenienti da vari paesi, inclusi Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Bulgaria (6 partecipanti per paese)
Requisiti per i partecipanti:
Giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Capacità di comunicare in inglese. Forte motivazione a partecipare e condividere esperienze con altri giovani. Disponibilità a prendere parte a tutte le attività del programma.
Costi: Rimborso del viaggio al 100% (sono rimborsabili solo i biglietti aerei/treno/bus più economici). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
Informazioni per la partecipazione:
La partecipazione a questo progetto è aperta esclusivamente ai soci Young Effect 2025. Quota associativa: 30 Euro (questo contributo ci permette di attivare l'assicurazione per responsabilità civile in caso di danni provocati dai nostri delegati durante il progetto).
Vitto, alloggio e attività sono coperti dal finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
Alloggio: Camerata in ostello
Non ci sono limiti sul numero di corsi o scambi ERASMUS+ a cui puoi partecipare. Il programma ERASMUS+ è aperto a tutti i giovani, siano essi studenti, lavoratori o disoccupati. Inoltre, possono partecipare persone di qualsiasi nazionalità purché in possesso di documenti italiani o di permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono avvenire esclusivamente dall’Italia, salvo diversi accordi con l’organizzazione estera.
Processo di candidatura:
Non c’è una data di scadenza fissa per la candidatura: i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato. Chi prima si candida, prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
A causa dell'alto numero di candidature, sarà possibile contattare inizialmente solo i candidati selezionati (solitamente entro una settimana dalla pubblicazione della call). Successivamente, i candidati in lista d’attesa verranno contattati, e infine verrà inviato un messaggio a coloro che non sono stati selezionati.
L'infopack contiene dati sensibili e non viene reso pubblico; per questo motivo viene inviato solo alle persone selezionate.
Compila il modulo di candidatura a questo link: https://forms.gle/4MtBuXjcDynzd3yy7
Questo progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore, e la Commissione non è responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.