Workshop: Pasta fatta in casa (Presso L'angolo della Pasta Magenta e Cascina Fiorenza Boffalora sopra Ticino)
15 novembre 2022
PROGETTO BATOR
Obiettivo del Workshop:
Imparare a preparare la pasta fatta in casa, esplorando tecniche di impasto, stesura e taglio per ottenere risultati deliziosi.
Durata:
2-3 ore
Agenda:
1. Introduzione (15 minuti)
Benvenuto e presentazione del workshop.
Breve panoramica sulla storia e l'importanza della pasta fatta in casa.
2. Ingredienti e Attrezzature (30 minuti)
Discussione sugli ingredienti necessari (farina, uova, sale, etc.).
Dimostrazione sull'uso di diverse farine e la loro influenza sulla consistenza della pasta.
Presentazione delle attrezzature fondamentali: mattarello, tagliapasta, setacci, etc.
3. Tecnica di Impasto (45 minuti)
Dimostrazione pratica sulla corretta misurazione e combinazione degli ingredienti.
Guida nella creazione dell'impasto: spiegazione sull'importanza di una buona consistenza e come raggiungerla.
Consigli pratici per la risoluzione di problemi comuni durante l'impasto.
4. Riposo dell'Impasto (15 minuti)
Importanza del riposo dell'impasto per garantire una consistenza ottimale.
Suggerimenti su quanto tempo far riposare l'impasto in base al tipo di pasta desiderato.
5. Stesura della Pasta (30 minuti)
Dimostrazione pratica sulla stesura della pasta con il mattarello.
Tecniche per ottenere uno spessore uniforme.
Approfondimento su come lavorare con vari tipi di impasti (pasta fresca, pasta all'uovo, etc.).
6. Taglio della Pasta (30 minuti)
Introduzione a diversi formati di pasta e il loro utilizzo.
Dimostrazione pratica su come tagliare la pasta in forme come tagliatelle, pappardelle, ravioli, etc.
Suggerimenti sulla conservazione della pasta fresca.
7. Cottura e Degustazione (30 minuti)
Istruzioni sulla cottura della pasta fresca.
Degustazione della pasta preparata durante il workshop.
Suggerimenti su salse e condimenti che si abbinano bene con la pasta fresca.
8. Risposte alle Domande e Conclusione (15 minuti)
Risposta alle domande dei partecipanti.
Distribuzione di ricette e risorse per ulteriori approfondimenti.
Conclusione e ringraziamenti.
I partecipanti sono stati coinvolti attivamente durante il workshop, incoraggiandoli a porre domande e a condividere le proprie esperienze. L'obiettivo è stato di creare un'esperienza educativa e interattiva che lasci un'impressione duratura sulla cultura gastronomica italiana.